EVENTI E FOTO
2015 - 2016

Concorso fotografico
Lions Club Spotorno

Il nostro socio Pino Bernat ha partecipato all'annuale concorso fotografico organizzato dal Lions Club Spotorno - Noli - Bergeggi - Vezzi Portio,
vincendo il primo premio per il tema
Inquadra e scatta: Cogli l'attimo
con una fotografia che coglie l'istante in cui una donna è  intenta a lavarsi alla fine della giornata in un piccolo villaggio nel nord del Myanmar

Serata della CHARTER
album fotografico

Serata importante per il Lions Club Vado Ligure Quiliano "Vada Sabazia" che il 23 ottobre ultimo scorso ha festeggiato l'anniversario della propria fondazione alla presenza di importanti e graditi ospiti.
Nel corso della Charter Night è stata ripercorsa la storia del club dalla sua fondazione ad oggi grazie alle testimonianze di chi è stato presente sin dagli inizi ed è stata rimarcata la forte presenza all'interno del club di quote rosa. Ad oggi infatti il Club vanta 27 soci di cui ben 7 donne (la settima, Rossana Prina, è stata spillata dal Presidente del Club, Marco Perlo, nel corso della serata stessa).
Ad impreziosire la serata la presenza del Questore di Savona, Dr. Francesco Nicola Santoro, del Vescovo della Diocesi di Savona e Noli Monsignor Vittorio Lupi, del Vice Comandante Provinciale dei VV.FF. Fulvio Borsano del Sindaco di Vado Ligure Monica Giuliano e del Sindaco di Quiliano Alberto Ferrando.
Erano inoltre presenti il comandante della Stazione dei carabinieri di Vado Ligure Santi Chillemi ed il comandante della Stazione dei Carabinieri di Quiliano Vito Indelicato.
Tra gli ospiti, occorre menzionare anche il direttore della redazione di Savona dei quotidiani La Stampa e Il Secolo Decimonono Graziano Cetara.
Molte le Autorità Lions presenti, fra cui il fondatore del club Giulio Fresia ed il past direttore internazionale Roberto Fresia che ha concluso la serata con un articolato intervento sugli scopi del Lions Club International e sui prossimi obiettivi in tema di vaccinazione e di prevenzione di malattie ad oggi ancora molto diffuse.
Al rintocco di campana il Presidente del Club Marco Perlo ha concluso la serata sollecitando ancora una volta i presenti a ricordare le nuove povertà che affliggono sempre di più la nostra società

GEMELLAGGIO
Lions Club Vado Ligure Quiliano
con
Lions Club Butzach (D)
album fotografico

Dopo innumerevoli contatti, tenuti dal nostro Segretario Carolina Gaggiolo, finalmente il 28 Novembre si è concretizzato il gemellaggio fra il nostro Club ed il Club di Butzbach.  Si sono recati a Butzbach per il gemellaggio, il Presidente Marco Perlo, la Seconda Vicepresidente Fiorella Robba, il Segretario Carolina Gaggiolo, lo Special Affair Maurizio Barbero ed il consigliere Attilio Beltrametti.
Butzbach è una bellissima cittadina, di circa 22 mila abitanti, situata nell’Assia a trentacinque chilometri a nord di Francoforte.  Nella caratteristica Marketplatz, il centro della cittadina, si affacciano una serie di edifici costruiti nei secoli scorsi e mantenuti, almeno nella parte esterna, così, come sono stati realizzati anni addietro, con le loro travi in legno ed i colori e le decorazioni tipiche delle costruzioni del luogo. 
La giornata di Sabato è iniziata con il ricevimento dei due Club nella casa Comunale, da parte del Sindaco di Butzbach, Michael Merle.  Insieme al locale Presidente Alexander Koop era presente anche il Segretario, nonché terzo vice Governatore, Peter Rothkegel.  Durante la cerimonia, semplice ma molto sentita da tutti, sono stati sottolineati da entrambi i Presidenti, i comuni intenti Lionistici che hanno reso possibile questo gemellaggio ed il desiderio di proseguire insieme, anche con services comuni.  Il Sindaco ha ringraziato i Lions per il loro encomiabile contributo alla comunità. La cerimonia si è conclusa con il dono da parte del Lions Club Vado Ligure Quiliano, di una ceramica, rifacimento storico delle originali ceramiche Revol che si producevano in Vado Ligure agli inizi del Secolo scorso. 
La giornata è poi continuata con la visita alla città, accompagnati da una guida locale che ci ha illustrato, fra l’altro, alcuni punti particolarmente caratteristici, quali il castello e la bellissima cattedrale protestante dedicata a San Marco. Nel tardo pomeriggio, indossati i nostri giubbetti d’ordinanza, ci siamo uniti ai soci del Club locale, aiutandoli nell’offerta alla gente del tradizionale "Apfelwein" (sidro di mele) caldo, nello stand del Lions Club di Butzbach situato nel mercatino di Natale nella Marketplatz.
La collaborazione è stata accolta con calore e simpatia, anche da parte della comunità che ci vedeva con i nostri giubbetti sui quali compariva la bandiera italiana. Ed infine, la sera, durante la cena, il Presidente del Lions Club di Butzbach, Alexander Koop ed il Presidente del Lions Club Vado Ligure Quiliano, hanno siglato i documenti ufficiali ed una pergamena a ricordo della giornata. La giornata si è conclusa in un clima di armonia, serenità e di comuni propositi. Il Presidente Alexander Koop ha annunciato una sua visita a Vado Ligure per completare il gemellaggio e per iniziare un percorso comune nello spirito Lionistico. Il locale quotidiano ha dedicato, il giorno dopo, tre colonne sull’avvenimento sottolineando lo spirito di collaborazione instaurato fra i due Clubs riportando una parte del discorso del Presidente Perlo durante il ricevimento nella Casa Comunale: Siamo orgogliosi di questa nuova partnership con il Lions Club di Butzbach e vediamo un futuro di molte azioni congiunte in materia di esigenze umanitarie, ma anche un’amicizia ed uno scambio di reciproco di esperienze”




Serata con il GOVERNATORE
album fotografico

Il giorno 18 Novembre abbiamo avuto il piacere di ospitare il ns/ Governatore Paola Launo Facelli.
Durante la visita, che ha coinvolto lo staff e buona parte dei soci del ns/ Club, è stato fatto il punto della situazione soci, service e dei ns/ programmi di crescita e collaborazione. Il ns/ presidente ha sottolineato la ns/ volontà di aprirci maggiormente alla comunità, attraverso incontri divulgativi sull’attività dei Lions in generale e del Lions Club Vado Ligure – Quiliano in particolare.
Particolare rilevanza è stata data alla possibilità di aiutare in modo tangibile alcune famiglie meno abbienti dei comuni di Vado Ligure e Quiliano, segnalate sia dal Parroco di Quiliano, sia dai servizi sociali di Vado Ligure, nell’ambito del ns/ Service permanente “Le nuove povertà). Presenti alla serata il primo Vice Governatore Mauro Bianchi, il Presidente di Circoscrizione Gabriela Ceccarelli ed il Presidente di Zona Pietro Tortarolo.
La serata, che si è svolta in un clima di serenità e di armonia, è stata impreziosita dalla immissione di un nuovo socio, Andrea Nari, astro nascente della matematica italiana e non solo, che stato spillato direttamente dal governatore Paola launo.
La serata si è conclusa con il tradizionale scambio di guidoncini e del dono da parte del Governatore al ns/ presidente della Pin del Presidente Internazionale Dr. Jitsuhiro Yamada.
Il ns/ presidente ha annunciato, in occasione della serata, il versamento alla LCIF di un assegno di 150 Euro, in modo da continuare quella tradizione che ci continua a mettere al primo posto nel mondo fra le Associazioni dedite agli aiuti umanitari, sia nella nazione in cui operano, sia in tutte le parti del mondo in cui ci sia una necessità. Un bouquet di fiori è stato infine consegnato al Governatore Paola Launo Facelli ed alla Presidente di circoscrizione Gabriela Ceccarelli, quale ricordo della serata.

Serata degli AUGURI
album fotografico

L’11 di Dicembre si  è svolta la consueta Serata degli Auguri.
In un clima festoso e Natalizio ci siamo ritrovati con le famiglie e con i nostri amici più cari a festeggiare anche quest'anno l'arrivo del Natale. La serata è stata è stata contraddistinta da una lotteria che ha messo in palio tantissimi premi offerti sia da sponsor, che da alcuni soci, e che ha permesso di raccogliere una somma non indifferente che è stata destinata sia ad aiuti sul territorio, sia a interventi vari. E’ stato anche inaugurato il nuovo impianto voce che consentirà al Club di essere autonomo dal punto di vista musicale, nelle serate di festa. La presenza di due voci di rilievo, la nostra nuova socia Rossana e Margherita, figlia del nostro socio Oscar, e cantante quasi professionista hanno rallegrato la serata. Inoltre il karaoke da permesso anche di ad alcuni dei nostri soci di esibirsi in performances canore, assolutamente apprezzate. La serata ha visto il nostro Presidente, vestito da Babbo Natale, consegnare alcuni ricordi della serata sia ai soci che agli ospiti. La serata è infine terminata con gli auguri di un buon Natale per tutti e con il sereno auspicio di un nuovo anno, felice e sereno.

Serata intermeeting di carnevale
album fotografico

Serata con Botta
album fotografico
Serata dell'estate
album fotografico
Primo raduno QUAD
UN FUORISTRADA PER LA VISTA

album fotografico

Domenica 3 Aprile, si è svolto a Vado Ligure, organizzata dal Lions Club Vado Ligure – Quiliano “Vada Sabatia”, il primo Raduno di Quad denominato “Un fuoristrada per la vista”.
Il Raduno, realizzato in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Non Solo Quad di Vignale Monferrato, si inserisce nella serie di Services che il Lions Club Vado Ligure – Quiliano sta pianificando nell’anno lionistico 2015/2016 e che preparerà nell’anno 2016/2017, mirati all’acquisto di un Cane Guida per un non vedente. La manifestazione è stata possibile grazie alla collaborazione del Comune di Vado Ligure che ci ha concesso gli spazi necessari, alla Polizia Municipale di Vado Ligure che ci ha fornito tutta la collaborazione necessaria, alla Protezione Civile di Quiliano che ha dato un contributo fondamentale, schierando mezzi e volontari che ci hanno scortato ed assistito durante tutto il percorso della passeggiata in un modo veramente encomiabile, alla Croce Rossa di Vado Ligure che ci ha fornito un’ambulanza in Piazza per permetterci di fare controlli anche su ipertensione e glicemia e, soprattutto ha seguito la colonna dei quad con un mezzo a trazione integrale fornito di tutto quello che avrebbe potuto essere utile in caso di emergenza. In coda alla colonna si trovavano anche, sul loro Quad Fiorella Robba e Maurizio Barbero, entrambi specializzati in medicina d’urgenza. Insomma una escursione super protetta. La “passeggiata” della lunghezza di circa 50 chilometri, è partita da Vado Ligure alle 10:30 verso Sant’Ermete, Segno, le Rocche bianche per proseguire, in una strada sicura ma senza dubbio impervia, verso Mallare. Da qui ad Altare dove, prima del tunnel Napoleonico, abbiamo imboccato la strada che ci ha portato dapprima a Roviasca, quindi a Quiliano ed infine al Ristoro Camilia, dove ci aspettavano ogni sorta di antipasti prettamente liguri e trenette al pesto con patate e fagiolini. Intanto il sole iniziava ad uscire. Verso le tre siamo ritornati in Piazza Cavour a Vado Ligure, dove ci aspettavano il Vice Sindaco di Vado Ligure Dr. Fabio Falco ed il Presidente dell’Unione Italiana Ciechi di Savona Andrea Bazzano con il suo fido Labrador che gli fu donato proprio dal nostro Club qualche anno fa. Il Sig. Bazzano ha portato la sua testimonianza sulla sua esperienza con Il centro di Limbiate e con il suo fido amico. Il Vicesindaco Dr. Falco ha sottolineato il piacere del Comune di Vado Ligure nell’aiutare, quando possibile il nostro Club in queste manifestazioni ed augurandosi che questo raduno fosse solo il primo di una lunga serie. La manifestazione si è conclusa con qualche parola del presidente della Associazione Sportiva Dilettantistica Non Solo Quad che ha plaudito la nostra iniziativa, rinnovando il piacere di tornarvi a partecipare in futuro. Infine il Vicesindaco ha consegnato al Presidente Dario Rossi un ricordo della giornata, ed il Sig. Bazzano ha consegnato una coppa al partecipante “meno giovane” ed a quello “più giovane”. Una medaglia ricordo ed un diploma di partecipazione sono stati consegnati a tutti i partecipanti.
Da non tralasciare che, con l’appoggio del Mezzo Polifunzionale e dell’ambulanza della CRI, i nostri due medici Mauro Acquarone ed Oscar Montani, hanno potuto nell’arco della mattinata eseguire diecine di test di prevenzione del glaucoma, dell’osteoporosi, dell’ipertensione e della glicemia.
Un segnale preciso alla cittadinanza del nostro impegno di “fare” qualcosa per la prevenzione.